ASSOCIAZIONE CULTURALE FORUM SULLE CULTURE ALIMENTARI MEDITERRANEE, con sede in Roma
L'associazione, senza fini di lucro, ha lo scopo statutario lo svolgimento di attività nei settori della progettazione, studio, ricerca, promozione e comunicazione, rivolte alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale delle diverse culture alimentari presenti nel Mediterraneo; Svolgimento di attività rivolte alla rivitalizzazione, tutela, promozione e valorizzazione della dieta mediterranea, come modello di dieta sostenibile nell’ambito dei differenti sistemi alimentari e culture alimentari presenti nei paesi del Mediterraneo.
Sin dall'inizio della sua attività, nel 2003, il Forum sta promuovendo un continuo dialogo interdisciplinare, a livello nazionale ed internazionale, rivolto alla rivitalizzazione della dieta Mediterranea, come una risorsa di sviluppo sostenibile nella regione Mediterranea per i suoi moltrplici benefici sostenibili sulla salute, ambiente, economia locale, cultura e società.
Il Forum si prefigge di:
Presidente del Forum sulle Culture Alimentari Mediterranee: Dr. Sandro Dernini
ATTIVITA’ SVOLTA
Nel 2003, l’iniziativa del Forum nasce come Rete EuroMediterranea sulle Culture Alimentari, con la collaborazione dell’Istituto di Scienza dell’Alimentazione dell’Università La Sapienza di Roma e il CIHEAM Bari, nell’ambito del Secondo Forum EuroMediterraneo “Dialoghi tra le Civiltà del Mediterraneo sulla Sicurezza Alimentare. Il Ruolo della Cultura Alimentare per uno Sviluppo Rurale Sostenibile” tenutosi a Corigliano Calabro (Cosenza)
Nel 2005, la Rete EuroMediterranea sulle Culture Alimentari, con l’Istituto di Scienza di Scienza dell’Alimentazione dell’Università La Sapienza di Roma ha organizzato , il Terzo Forum EuroMed “Dialoghi tra Civiltà e Popoli del Mediterraneo: Le Culture del Cibo”, con la collaborazione del CIHEAM Bari, a Roma, presso il rettorato dell’Università La Sapienza. A conclusione è stato emesso “L'Appello di Roma per un'Azione Comune sull'Alimentazione nel Mediterraneo”.
Nel 2009, la Rete EuroMediterranea sulle Culture Alimentari, diventata Forum sulle Culture Alimentari Mediterranee, ha partecipato all’organizzazione della conferenza internazionale “La Dieta Mediterranea Oggi: Un Modello di Dieta Sostenibile”, presentato dal Centro Interuniversitario Internazionale sulle Culture Alimentari (CIISCAM) a Parma con la collaborazione dell’Istituto di Scienza di Scienza dell’Alimentazione dell’Università La Sapienza di Roma, Istituto Nazionale della Nutrizione (INRAN), FAO, CIHEAM Bari e Bioversity International.
Nel 2010, il Forum ha partecipato all’organizzazione del talk show “BIODIVERSITÀ? Cibo Sostenibile per Tutti: La Dieta Mediterranea un esempio di Dieta Sostenibile”, organizzato dalla FAO, CIISCAM, INRAN, ENEA e COOP, al Parco della Musica di Roma, nell'ambito della Settimana della Biodiversità, con la collaborazione del CNR.
Nel 2011, il Forum ha partecipato all’elaborazione della revisione della Piramide della Dieta Mediterranea insieme a molte altre istituzioni internazionali e pubblicato su Public Health Nutrition (Mediterranean diet pyramid today. Science and cultural updates. Public Health Nutrition, 14(12A), 2274-2284. doi:10.1017/S1368980011002515)
Nel 2015, il Forum ha organizzato congiuntamente con CNR, ENEA, CIHEAM Bari e CRA (Ex INRAN) il Convegno Internazionale “La Dieta Mediterranea esiste ancora? Nutrizione-Salute-Qualità-Sostenibilità-Innovazione-Evoluzione", all'EXPO di Milano . In questa occasione la Chiamata "Med Diet EXPO Milan 2015 Call: Tempo di Agire Adesso" è stata emessa dal CIHEAM e approvato da 81 istituzioni.
Nel 2016, il Forum si è costituito come associazione culturale denominata “Forum sulle Culture Alimentari Mediterranee” con sede in Roma.
Nel 2016, il Forum ha collaborato all’organizzazione della Prima Conferenza Mondiale sulla Dieta Mediterranea "Rivitalizzazione della Dieta Mediterranea: Da un Modello Alimentare Sano a uno Stile di Vita Mediterraneo Sano e Sostenibile" organizzata a Milano dall’International Foundation of Mediterranean Diet (IFMED), in collaborazione con CIHEAM Bari, la Federazione delle Società Europee di Nutrizione(FENS) e la collaborazione tecnica della FAO. In questa occasione è stata emessa la Chiamata per la Revitalizazione della Dieta Mediterranea, approvata da 37 società scientifiche, istituti di ricerca e organizzazioni nazionali e internazionali.
Nel 2017, ha partecipato alla pubblicazione del “Med Diet 4.0: La Dieta Mediterranea con quattro Benefici Sostenibili” (Public Health Nutrition, 2017: 20(7), 1322–1330).
Nel 2019, il Forum ha organizzato con il CIHEAM Bari a Palermo la Seconda Conferenza Mondiale sulla Rivitalizzazione della Dieta Mediterranea “Strategie verso Sistemi Alimentari più Sostenibili nel Mediterraneo. La Dieta Mediterranea come Volano per Collegare Consumi e Produzioni in modo sostenibile e salutare”.
Nel 2022, il Forum ha collaborato all’organizzazione a Bari della Terza Conferenza Mondiale sulla Rivitalizzazione della Dieta Mediterranea “Cambio di Rotta verso Sistemi Alimentari più Sostenibili e Resilienti nei Paesi Mediterranei. La Dieta Mediterranea come Risorsa Strategica per Accellerare l'Agenda 2030 nella Regione”, organizzata dal CIHEAM Bari. In tale occasione, il Forum ha organizzato il side event “La Ristorazione Collettiva come Strumento per promuovere la Dieta Mediterranea. In tale contesto, è stato firmato un accordo quadro tra il CIHEAM-Bari e la Plexus International Forum Onlus/Forum per attivare tramite il Forum come programma della Plexus Onlus, una campagna di comunicazione, partendo dall’Italia, per rivitalizzare la dieta Mediterranea come un stile di vita che allo stesso tempo fa bene all’individuo, alla comunità e al pianeta.
Nel 2023 il Forum ha organizzato con il CIHEAM Bari, l’Unita di Ricerca in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Umana dell’Università Sapienza di Roma, RistoCloud e R.C Food Consulting, il convegno“La Ristorazione Collettiva come Strumento Culturale per Promuovere la Dieta Mediterranea, al Palazzo Ferrajoli a Roma, per l’avvio di una campagna di comunicazione per valorizzare la Ristorazione Collettiva Italiana, la Dieta Mediterranea e il Made in Italy come investimento vincente in Italia e nel mondo.